Biolite Ultrafine
Biolite Ultrafine con EM®
- La sua azione fa da ombreggiante sulle colture esposte ai raggi del sole.
- Agisce da cosmetico disidratante sulla melata (psilla e afide).
- Ha un’azione di disturbo sui fitofagi. Riduce le patologie funginee e batteriche.
- Aumenta le difese naturali delle piante.
- Essendo una biolite micronizzata può essere spruzzata anche con una pompa a spalla
CARATTERISTICHE
La biolite è una roccia vulcanica (Diabasite) inoculata con Microrganismi Effettivi EM® è ricca di silicati e micronutrienti e caratterizzata dalla capacità di assorbire l’acqua rigonfiandosi. Grazie all’ampia superficie dovuta alla macinazione finissima le sostanze nutritive e i principi attivi dei fitofarmaci possono essere assorbiti dalle piante in modo ottimale.
La presenza dei Microrganismi Effettivi nelle cavità della biolite sviluppa un’importantissima sinergia che aumenta e allunga notevolmente le sue proprietà.
La biolite ultrafine viene usata nei trattamenti fogliari contro le crittogame e gli insetti a tegumento molle (afidi, acari, cicaline, cocciniglie, ecc).
PREPARAZIONE
Non richiede alcuna preparazione e si impiega diluendola in acqua o come polvere per i trattamenti.
IMPIEGO E INDICAZIONI
La Biolite Ultrafine si usa da sola o miscelata con zolfo per il contrasto della muffa grigia (Biotrys cinerea).
Sulla vite i trattamenti vanno eseguiti prima della chiusura del grappolo, sulla fragola si interviene in previsione di piogge ed in periodi molto umidi.
L’impiego della Biolite Ultrafine garantisce una migliore efficacia dei trattamenti:
- Miscelata con il rame risulta molto efficace contro la peronospora permettendo di ridurre la concentrazione di rame nel vigneto.
- Miscelata con anidride solforosa agisce come anti-botritico.
Dosi: 100-200 grammi ogni 100 mq di superficie coltivata.
Idonea all’agricoltura biologica.
PRINCIPALI PARASSITI CONTRASTATI
- ORTICOLE: muffa grigia delle cucurbitacee.
- FRUTTICOLE: muffa grigia della fragola.
- VITE: muffa grigia, peronospora.